Un toccasana per il corpo e per l’anima, un rimedio naturale per il rilassamento del nostro fisico e un pieno di energie per la nostra mente. A metà strada fra bagno turco e sauna stile stube, la biosauna è il trattamento ideale per chi non sopporta le alte temperature e l’umidità elevata.
La biosauna è una piacevole sauna rigenerante e risulta essere un mix e la moderna alternativa alle due: ha una temperatura massima di 40/55° con un tasso di umidità massimo del 60/70%. Il risultato? Una piacevole sensazione di calore che ti conforta e avvolge senza essere opprimente.
Proprio per queste sue caratteristiche “soft”, a differenza delle saune tradizionali, la biosauna permette un tempo prolungato del trattamento permettendo di perdere comunque la stessa quantità di liquidi. La componente bio è rappresentata da erbe essiccate e fieno inumiditi, che servono a ricreare le condizioni del bagno di fieno.
Gli effetti benefici della biosauna sul corpo sono numerosi: non solo sensazioni di massimo relax e di piacere, grazie al vitarium, infatti, è tutto l’apparato cardiocircolatorio a trarne grande vantaggio.
Merito della temperatura gradevole presente nella stanza, tradizionalmente attorno ai 60°C, decisamente più bassa di quella della classica sauna finlandese, che offre un caldo avvolgente e confortevole ma mai opprimente. In questo clima, l’intero sistema circolatorio viene stimolato dolcemente nei vasi capillari e nelle arterie superficiali, favorendo l’elasticità dei tessuti.
Un meccanismo, quello prodotto dal calore della biosauna, che tende a migliorare e rafforzare l’organismo, che sarà così più resistente agli sbalzi termici quotidiani e alle patologie ad essi collegate, come raffreddori e stati influenzali.
Per non parlare degli effetti positivi della biosauna sul muscolo più importante del nostro corpo: il cuore. Anche i soggetti con pregresse patologie cardiache possono regalarsi un momento di piacere in un sanarium, molto spesso utilizzato anche come forma di riabilitazione.
Questo accade perchè, il calore mite della biosauna, spinge il cuore, in maniera graduale, verso livelli medi di attività (120 battiti al minuto circa), ideali per rafforzare il muscolo cardiaco senza esporlo a particolari rischi.
Insomma, grazie alle temperature dolci prodotte dal calore del vitarium la circolazione sarà stimolata al meglio, senza traumi, e favorirà una rivitalizzazione cellulare e dell’organismo sempre piacevole.
Oltre agli aspetti legati alla salute, la biosauna deve il suo grande successo anche alla sua forza come strumento di bellezza. La sudorazione prodotta dal corpo all’interno delle stanze di legno, ad esempio, è perfetta per purificare l’organismo da scorie e tossine, liberando in modo graduale e naturale i pori della pelle, per una cute non solo più pulita ed idratata, ma anche decisamente più elastica e luminosa.
La biosauna, inoltre, ha ottimi effetti anche sul metabolismo, aiutando il corpo a bruciare i grassi e a rimanere sempre in forma. I dati parlano da soli: dopo già un paio di sedute di vitarium si possono arrivare a perdere fino a 2 chilogrammi. Attenzione però: è importante per la nostra salute reintegrare una parte dei liquidi persi. Ricorda: è un valido alleato nella disintossicazione del nostro organismo, ma non uno strumento di dimagrimento.


